Come scegliere le batterie per fotovoltaico: guida potenza e capacità 2025

Come scegliere le batterie per fotovoltaico: guida potenza e capacità 2025

Come scegliere le batterie per fotovoltaico nel 2025: guida Ecogenera

Come scegliere le batterie per fotovoltaico nel 2025: guida pratica Ecogenera

Introduzione

Chi installa o acquista un impianto fotovoltaico con accumulo nel 2025 deve scegliere con attenzione la batteria di accumulo. Capacità, potenza e tecnologia influiscono direttamente sulle prestazioni dell’impianto e sul risparmio energetico. Ecogenera, come agente di commercio e fornitore di impianti fotovoltaici chiavi in mano, affianca clienti e installatori nella scelta di batterie già testate, garantite e idonee all’uso previsto.

Capacità della batteria: i kWh che fanno la differenza

La capacità di una batteria si misura in kWh e rappresenta la quantità di energia che può immagazzinare. Scegliere la capacità giusta significa coprire i consumi nelle ore in cui il sole non produce energia.

  • Uso domestico: 5-10 kWh per coprire la maggior parte dei consumi serali.
  • Piccole attività commerciali: 10-20 kWh per sostenere i picchi serali.
  • Uso industriale: oltre 30 kWh per alimentare carichi elevati e continui.

Potenza di scarica: i kW per gestire i carichi

La potenza di scarica, espressa in kW, indica quanta energia può erogare la batteria in un determinato momento. Anche con molta capacità, una potenza di scarica bassa potrebbe limitare l’alimentazione di più carichi contemporaneamente.

  • Domestico: almeno 3-5 kW.
  • Commerciale: 5-10 kW.
  • Industriale: oltre 15 kW.

Come calcolare la capacità ideale

Formula di base:
Capacità (kWh) ≈ Consumo medio giornaliero × Percentuale di autoconsumo desiderata

Esempio: una famiglia consuma 10 kWh/giorno e vuole coprirne il 70% con l’accumulo:
10 × 0,7 = 7 kWh → capacità consigliata.

Tipologie di batterie più diffuse nel 2025

  • Litio (LiFePO4 o NMC) → Alta efficienza, lunga durata, compattezza.
  • Piombo-gel o AGM → Economiche, ma durata inferiore.
  • Flusso redox → Adatte a impianti industriali di grande scala.

L’approccio Ecogenera

Come Ecogenera, selezioniamo solo batterie certificate, affidabili e già collaudate. Il nostro obiettivo è fornire:

  • Soluzioni pronte all’uso, senza rischi di incompatibilità.
  • Prestazioni ottimali sia in residenziale che in industriale.
  • Supporto tecnico per individuare il prodotto più adatto al profilo di consumo.
  • Impianti chiavi in mano pronti all’allaccio.

Conclusione

Nel 2025 scegliere la batteria giusta significa massimizzare il ritorno dell’investimento e garantire un’autonomia energetica reale. Con Ecogenera è possibile avere sistemi di accumulo dimensionati correttamente, già certificati e installati in tempi rapidi, per case, aziende e impianti industriali.

FAQ – Batterie per fotovoltaico

Quanti kWh servono per una casa?
In media tra 5 e 10 kWh per coprire consumi serali e notturni.
Meglio alta capacità o alta potenza?
Entrambe sono importanti: la capacità prolunga l’autonomia, la potenza sostiene carichi elevati.
Posso ampliare l’accumulo in futuro?
Sì, se il sistema è modulare e predisposto per espansione.
Quanto dura una batteria al litio?
In media 10-15 anni o oltre 6000 cicli, a seconda della qualità.
Retour au blog