Transizione 5.0

Transizione 5.0

Transizione 5.0: Incentivi Fino al 63% per l’Efficientamento Energetico delle Imprese

Nel 2025 le imprese italiane hanno un’occasione unica per ridurre i consumi energetici e accelerare la transizione digitale grazie al nuovo Piano Transizione 5.0. Il Governo ha stanziato oltre 6 miliardi di euro per incentivare gli investimenti in tecnologie efficienti, con un focus particolare su impianti fotovoltaici, sistemi digitali e interventi di risparmio energetico.


Cosa Prevede il Piano Transizione 5.0

Il credito d’imposta è riservato alle imprese che effettuano investimenti tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025 con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici. Per accedere ai contributi, le aziende devono dimostrare una riduzione dei consumi pari a:

  • Almeno il 3% sull’intero fabbisogno energetico della struttura produttiva, oppure
  • Almeno il 5% sui processi produttivi direttamente interessati dall’investimento

Gli interventi finanziabili includono:

  • Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
  • Sistemi di monitoraggio e digitalizzazione per l’efficienza produttiva
  • Interventi di coibentazione, automazione, o sostituzione macchinari ad alta efficienza

Incentivi per il Fotovoltaico: fino al 63% di Credito d’Imposta

Un punto di forza del piano è il forte sostegno all’autoproduzione energetica tramite impianti fotovoltaici. A seconda del tipo di pannelli installati, l’incentivo può variare:

  • 30% per pannelli con efficienza al 21,5%
  • 40% per pannelli con efficienza al 23%
  • 50% per pannelli con efficienza al 24%

Queste percentuali si sommano al credito d’imposta base che può arrivare al 45%, portando il beneficio complessivo fino al 63% dell’investimento. Un’opportunità concreta per ammortizzare in tempi rapidi l’investimento e aumentare l’autonomia energetica dell’azienda.


Vantaggi per le Imprese

Adottare soluzioni come gli impianti fotovoltaici, oltre a garantire l’accesso agli incentivi fiscali, comporta:

  • Riduzione delle bollette energetiche
  • Maggiore indipendenza dalla rete
  • Aumento della competitività e della sostenibilità
  • Valorizzazione dell’immagine aziendale

Con Ecogenera, le aziende possono contare su una consulenza personalizzata per massimizzare l’accesso agli incentivi, la fornitura e l’installazione degli impianti fotovoltaici e un supporto tecnico e normativo completo.


Ecogenera: Il Tuo Partner per la Transizione Energetica

Ecogenera supporta le imprese italiane, in particolare quelle che operano in aree non metanizzate, offrendo impianti fotovoltaici di qualità, assistenza nella progettazione e nella richiesta di incentivi, e soluzioni per il miglioramento energetico integrato.

Le nostre installazioni sono pensate per soddisfare ogni esigenza, con sistemi scalabili per strutture industriali, agricole o commerciali.


Conclusione

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria opportunità per innovare, risparmiare e rendere la propria azienda protagonista della transizione energetica. Con Ecogenera, accedere agli incentivi e trasformare la tua energia è semplice, sicuro ed efficace.

FAQ:

Chi può accedere al Piano Transizione 5.0?
Tutte le imprese che effettuano investimenti tra il 2024 e il 2025 per ridurre i propri consumi energetici.

Quali sono gli interventi incentivati?
Impianti fotovoltaici, coibentazioni, sostituzioni di macchinari, digitalizzazione dei processi produttivi.

Come si calcola l’incentivo?
In base al risparmio energetico ottenuto e all’efficienza dei pannelli installati, fino a un massimo del 63% del costo.

Ecogenera può seguire la parte burocratica?
Sì, Ecogenera offre consulenza tecnica e amministrativa per accedere agli incentivi del Piano Transizione 5.0.

È necessario installare pannelli ad alta efficienza?
Sì, per ottenere le percentuali più alte del credito d’imposta è richiesta una soglia minima di efficienza dei moduli fotovoltaici.

Back to blog