Serbatoi GPL per Aziende Agricole

Serbatoi GPL per Aziende Agricole

Come Scegliere la Soluzione Giusta per Autonomia ed Efficienza

Il GPL come alternativa sostenibile al gasolio per l’agricoltura moderna: flessibilità, risparmio e continuità energetica


Introduzione

L’agricoltura italiana è in piena trasformazione: tra rincari energetici, vincoli ambientali e necessità di continuità operativa, molte aziende stanno ripensando le proprie fonti di approvvigionamento energetico. Tra le soluzioni più richieste spiccano i serbatoi GPL per uso agricolo, un'opzione che garantisce autonomia, efficienza e compatibilità ambientale.

In questo articolo, analizziamo come scegliere il serbatoio GPL più adatto alle esigenze di un’azienda agricola, tenendo conto di consumo, installazione, normativa e vantaggi economici.


1. Perché il GPL è la scelta giusta per l’agricoltura

Il GPL è un combustibile estremamente versatile e pulito, perfetto per alimentare:

  • serre e impianti di riscaldamento,
  • generatori elettrici per irrigazione o emergenza,
  • essiccatoi,
  • impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli.

Rispetto al gasolio, emette meno CO₂ e particolato, ed è più stabile nei prezzi, garantendo pianificazione dei costi a lungo termine.


2. Tipologie di serbatoi GPL disponibili

Ecogenera propone una gamma completa di serbatoi GPL in comodato d’uso o in vendita:

  • Serbatoi fuori terra: più semplici da installare e controllare.
  • Serbatoi interrati: ideali per chi cerca un impatto visivo minimo e maggiore protezione dagli agenti atmosferici.
  • Capacità disponibili: da 500 litri fino a oltre 5.000 litri, adattabili al fabbisogno energetico stagionale.

Ogni serbatoio viene fornito con certificazioni di sicurezza, valvole di sfiato e protezione anticorrosione.


3. Normative e sicurezza: cosa sapere

Ecogenera segue tutte le normative vigenti per l’installazione e manutenzione dei serbatoi:

  • D.M. 14 maggio 2004 (impianti fissi di distribuzione di GPL).
  • Obbligo di distanza minima da fabbricati, siepi e fonti di accensione.
  • Manutenzione periodica e controlli programmati inclusi nei servizi Ecogenera.

Un team tecnico esperto si occupa di progettazione, autorizzazioni e collaudi, riducendo al minimo le incombenze burocratiche per l’agricoltore.


4. Vantaggi fiscali e incentivi per il GPL agricolo

Chi utilizza GPL in ambito agricolo può accedere a:

  • Aliquota IVA agevolata (10%) per l’uso agricolo.
  • Prezzi agevolati grazie alla fornitura dedicata a uso non industriale.
  • Possibilità di detrarre parte dei costi nell’ambito di incentivi per la transizione energetica (consultare i bandi regionali e del PSR).

5. Ecogenera: fornitura completa, dalla consulenza all’installazione

Con sede a Villar Perosa, Ecogenera offre:

  • Sopralluogo gratuito in tutta Italia,
  • fornitura di serbatoi GPL certificati, con servizio di rigassificazione e backup,
  • monitoraggio dei consumi e rifornimento automatico,
  • assistenza tecnica continua e disponibilità ricambi originali.

Siamo partner ideali per aziende agricole che vogliono rendere la propria attività più autonoma, sostenibile e competitiva.


Conclusione

Il GPL rappresenta oggi una delle soluzioni più intelligenti per il mondo agricolo. Ecogenera, grazie a un servizio completo e personalizzato, è il partner ideale per affrontare la transizione energetica anche in contesti non serviti dal metano. Un impianto GPL ben progettato assicura continuità produttiva, risparmio e rispetto per l’ambiente.

Torna al blog