
RAEE Fotovoltaici 2025
Share
Nuove Regole GSE per Impianti Incentivati – Cosa Cambia dal 1° Aprile
I titolari di impianti incentivati devono prepararsi alle nuove scadenze
Il GSE ha ufficializzato, con la pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, le nuove istruzioni operative per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita (RAEE) relativi agli impianti incentivati con il Conto Energia. Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 1° aprile 2025 e sono valide su tutto il territorio nazionale.
Queste modifiche nascono dall’applicazione della Legge 11/2024 (DL Energia) e della Legge 115/2024 (DL Materie Prime Critiche), che puntano a migliorare la tracciabilità e sostenibilità nella gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Cosa cambia dal 1° aprile 2025
1. Due opzioni per la gestione economica del fine vita dei pannelli
Chi possiede un impianto incentivato ha ora due strade:
- Non aderire a un sistema collettivo: in questo caso, il GSE tratterrà 20 euro per ogni pannello fotovoltaico direttamente dall’incentivo.
- Aderire a un Sistema Collettivo RAEE (es. Eco-PV): pagando solo 10 euro a modulo, si affida la gestione a un consorzio specializzato.
Il risparmio può essere del 50% per modulo rispetto alla trattenuta standard.
2. Finestra temporale per comunicare l’adesione al sistema collettivo
Il GSE ha fissato due finestre annuali da 60 giorni per trasmettere la propria adesione a un sistema collettivo tramite l'applicativo SIAD:
- Prima finestra 2025: dal 1° aprile al 31 maggio
- Seconda finestra 2025: dal 1° luglio al 30 settembre
Dal 2026, le finestre saranno:
- 1° febbraio – 31 marzo
- 1° giugno – 31 luglio
Chi non aderisce in tempo sarà automaticamente soggetto alla trattenuta di 20 €/modulo.
3. Nuovo simulatore per il calcolo delle quote
Il GSE ha attivato un simulatore online che consente:
- Di stimare l’importo delle trattenute
- Di pianificare un eventuale piano di rateizzazione sull’intero periodo residuo dell’incentivo
4. Nuove regole per il revamping fotovoltaico
Sono state semplificate le casistiche per:
- Revamping totale (sostituzione completa dei moduli)
- Revamping rilevante (sostituzione parziale ma significativa)
Con indicazioni più chiare sui documenti da presentare per attestare la corretta gestione dei moduli dismessi.
Cos’è un Sistema Collettivo RAEE e perché conviene
Un Sistema Collettivo RAEE è un consorzio autorizzato che si occupa, per conto dei titolari degli impianti, della gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici.
Aderire a un sistema collettivo come Eco-PV significa:
- Risparmiare sui costi (10 €/modulo invece di 20 €)
- Delegare completamente la gestione, lo smaltimento e la tracciabilità
- Ottenere documentazione utile per il GSE e per eventuali controlli o revamping
Come aderire
- Iscrizione e adesione al sistema collettivo RAEE
- Compilazione del modello SIAD online
- Consulenza tecnica e normativa
- Gestione dei documenti in caso di revamping o dismissione
Agire ora è fondamentale per rispettare i termini della prima finestra utile (1° aprile – 31 maggio 2025).