
Prezzi Batterie in Calo e Fine Scambio sul Posto
Share
2025: Prezzi Batterie in Calo e Fine Scambio sul Posto - Conviene l'Accumulo
Nel 2025 il mondo del fotovoltaico in Italia vive una fase di forte cambiamento. Da un lato, il prezzo delle batterie di accumulo per impianti fotovoltaici è sceso mediamente del 14% rispetto al 2024, grazie all’aumento della produzione globale e alla diffusione di nuove tecnologie come le batterie al litio (LiFePO₄). Dall’altro, il 29 maggio 2025 segna la fine dello Scambio sul Posto per i nuovi impianti, aprendo un nuovo scenario per famiglie e imprese.
Ecogenera, con sede a Villar Perosa, accompagna privati, PMI e aziende nella transizione verso un’autonomia energetica sostenibile, proponendo impianti chiavi in mano completi di fotovoltaico e sistemi di accumulo già dimensionati sulle reali esigenze di consumo.
Fine dello Scambio sul Posto: cosa cambia
Fino ad oggi, lo Scambio sul Posto permetteva di immettere in rete l’energia prodotta in eccesso e ricevere un rimborso per quella prelevata. Dal 29 maggio 2025, i nuovi impianti non potranno più aderire a questa formula.
Le alternative saranno:
- Ritiro Dedicato (RID): vendita dell’energia immessa a prezzi di mercato.
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): condivisione dell’energia prodotta all’interno di una rete di utenti.
- Autoconsumo collettivo: produzione e utilizzo condiviso tra più unità immobiliari o attività.
Il calo dei prezzi delle batterie nel 2025
Il 2025 registra un calo medio dei costi delle batterie per fotovoltaico grazie a diversi fattori:
- Aumento della produzione mondiale di celle agli ioni di litio.
- Maggior disponibilità di tecnologie LiFePO₄ sicure e durature.
- Competizione tra produttori che abbassa il prezzo finale.
Per un impianto domestico da 5-7 kWh, il costo della batteria si è ridotto di circa 1.200-1.500 € rispetto all’anno precedente, rendendo l’accumulo più accessibile.
Perché oggi conviene puntare sull'accumulo
L’accumulo permette di:
- Massimizzare l’autoconsumo evitando di immettere in rete energia a basso valore.
- Proteggersi dai rincari dell’energia prelevata dalla rete.
- Garantire autonomia anche in caso di blackout, se abbinato a sistemi di backup.
- Aumentare il valore dell’immobile grazie ad un impianto più moderno ed efficiente.
Come Ecogenera progetta l’accumulo ideale
La scelta della batteria e della sua potenza dipende da vari fattori:
- Analisi dei consumi giornalieri e stagionali.
- Potenza di scarica adatta ai carichi elettrici utilizzati.
- Modularità per permettere espansioni future.
- Compatibilità con inverter e normative CEI vigenti.
Ecogenera fornisce impianti completi con batterie già certificate e garantite, installate da tecnici qualificati, con Test Report per una connessione alla rete senza problemi.
Conclusioni
Con la fine dello Scambio sul Posto e il calo dei prezzi delle batterie, il 2025 rappresenta il momento ideale per installare un sistema di accumulo. Non solo per massimizzare l’autoconsumo, ma anche per proteggersi dall’incertezza dei prezzi energetici e garantire una maggiore indipendenza dalla rete.
Ecogenera è il partner ideale per privati e aziende che vogliono investire oggi in un fotovoltaico moderno, sicuro e sostenibile, pronto per le sfide energetiche del futuro.
FAQ – Batterie e fine Scambio sul Posto
Quando finisce lo Scambio sul Posto?
Dal 29 maggio 2025 i nuovi impianti non potranno più aderire a questa formula.
Conviene installare un accumulo nel 2025?
Sì, perché permette di utilizzare di giorno e di notte l’energia prodotta, evitando di svenderla alla rete.
Quanto costa oggi una batteria per fotovoltaico?
Una batteria domestica da 5-7 kWh costa mediamente il 14% in meno rispetto al 2024.
Ecogenera fornisce impianti chiavi in mano?
Sì, con batterie già certificate, compatibili e pronte per l’installazione.