Polizze assicurative Catastrofali

Polizze assicurative Catastrofali

A partire dal 2024, con scadenza fissata al 31 marzo 2025, è scattato l’obbligo di stipula di polizze assicurative catastrofali per le imprese che detengono beni materiali iscritti a bilancio. Tra questi beni rientrano a pieno titolo gli impianti fotovoltaici ad uso strumentale o destinati alla mera produzione energetica.

Questa nuova normativa ha un impatto diretto su tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, e rappresenta un importante aggiornamento in materia di tutela patrimoniale e prevenzione del rischio.


A Chi si Rivolge l’Obbligo?

Secondo la normativa in vigore, l’obbligo riguarda tutte le imprese che:

  • Sono iscritte al Registro Imprese, comprese le società commerciali, le società tra professionisti (STP, STA), i negozi, i ristoranti e ogni altra attività con partita IVA e asset patrimoniali iscritti a bilancio.

  • Detengono immobilizzazioni materiali ai sensi dell’articolo 2424 del codice civile, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3):

    • 1) Terreni e fabbricati

    • 2) Impianti e macchinari

    • 3) Attrezzature industriali e commerciali


Gli Impianti Fotovoltaici Rientrano nell’Obbligo?

Sì. Gli impianti fotovoltaici aziendali sono considerati a tutti gli effetti beni strumentali o impianti di produzione, e rientrano nella voce “impianti e macchinari” del bilancio. Pertanto, sono soggetti all’obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali come:

  • Alluvioni

  • Terremoti

  • Eventi atmosferici gravi

  • Altri fenomeni naturali straordinari

Questo vale indipendentemente dal fatto che l’impianto sia installato in proprietà, in leasing, in comodato o in locazione.


Chi è Esente?

Non sono soggette all’obbligo:

  • Le imprese agricole (art. 2135 c.c.), che rientrano in una disciplina separata legata al Fondo mutualistico nazionale per i danni meteoclimatici.

  • I professionisti individuali non iscritti al Registro Imprese, anche se dotati di studio associato.

  • Le imprese con immobili gravati da abusi edilizi o irregolarità urbanistiche.


Cosa si Rischia Senza Polizza?

Le imprese che non si adegueranno entro il 31 marzo 2025 rischiano di essere escluse da incentivi e contributi pubblici, comprese:

  • Le agevolazioni fiscali per l'efficienza energetica

  • Gli incentivi per le rinnovabili

  • Le garanzie pubbliche sul credito, come il Fondo di Garanzia per le PMI

Si tratta quindi di un requisito essenziale per continuare a beneficiare delle misure statali e accedere a nuove opportunità di investimento.


Perché è Importante per le Aziende Fotovoltaiche?

L’obbligo rappresenta un cambiamento importante per tutte le aziende che hanno installato impianti fotovoltaici come:

  • Beni strumentali per autoconsumo energetico

  • Impianti destinati alla vendita di energia in rete

  • Strutture integrate nella produzione industriale o commerciale

Nel contesto attuale, dove la sicurezza energetica è strategica, proteggere l’impianto da eventi catastrofali non è solo un obbligo normativo ma anche una scelta di buon senso economico.


Obblighi Specifici in Sintesi:

Tipo di Bene Obbligo di Polizza Catastrofale Rientra nell’Art. 2424 Cod. Civ.
Terreni e Fabbricati
Impianti Fotovoltaici Sì (Impianti e macchinari)
Attrezzature Industriali
Veicoli iscritti al PRA No No
Impianti in Leasing/Comodato

FAQ – Domande Frequenti

Gli impianti fotovoltaici aziendali devono essere assicurati contro eventi catastrofali?
Sì, se sono iscritti a bilancio come beni strumentali, impianti o macchinari.

L’obbligo riguarda anche impianti in leasing o locazione?
Sì, anche se non sono di proprietà, se utilizzati per l’attività aziendale rientrano nell’obbligo.

Cosa succede se l’azienda non si adegua entro il 31 marzo 2025?
Può perdere l’accesso a contributi, incentivi pubblici e garanzie sul credito.

Le aziende agricole devono assicurarsi?
No, seguono una normativa separata legata al Fondo mutualistico nazionale.


Conclusione

L’assicurazione contro eventi catastrofali per gli impianti fotovoltaici aziendali non è più una scelta, ma un obbligo previsto dalla normativa vigente. Le aziende che non si adegueranno entro il 31 marzo 2025 rischiano di perdere importanti opportunità di accesso al credito e agli incentivi pubblici.

Per chi ha investito in energia solare come asset produttivo, proteggere il proprio impianto oggi è una condizione necessaria per la continuità e la sostenibilità del business.

Per chi ha investito in energia solare come asset produttivo, proteggere il proprio impianto oggi è una condizione necessaria per la continuità e la sostenibilità del business.

Torna al blog