
Energie Rinnovabili in Crescita in Italia
Share
Avanzamenti 2024 e Nuove Opportunità nel 2025
Un anno di progressi per il fotovoltaico e l’idroelettrico, ma la strada verso il 2030 è ancora in salita
Il 2024 è stato un anno decisivo per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia. La transizione energetica prosegue con risultati concreti: nuovi impianti, maggiore produzione da fonti pulite e una partecipazione sempre più attiva di imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni. Tuttavia, nonostante i progressi, gli obiettivi fissati per il 2030 richiedono ancora uno sforzo straordinario.
6,6 GW in più in un solo anno: la capacità rinnovabile continua a salire
La potenza installata da fonti rinnovabili nel 2024 ha registrato un incremento di 6,6 GW rispetto all’anno precedente. Un dato incoraggiante che porta la capacità totale nazionale oltre i 73,5 GW. La crescita è stata trainata in particolare dal fotovoltaico, che da solo ha raggiunto una quota superiore ai 36 GW, confermandosi la tecnologia più diffusa e versatile.
Importante anche il contributo dell’idroelettrico, che grazie a condizioni climatiche favorevoli ha aumentato la produzione in modo significativo. L’eolico, invece, ha registrato una lieve flessione, a causa di ritardi autorizzativi e minori venti in alcune aree del Paese.
Le rinnovabili coprono il 42% del fabbisogno elettrico nazionale
Uno dei dati più rilevanti del 2024 è il raggiungimento di una copertura pari al 42% del fabbisogno elettrico nazionale grazie alle fonti rinnovabili. È un record storico che segna un passo avanti importante per il sistema energetico italiano.
Questo risultato è stato possibile grazie a un aumento generalizzato della produzione da fonti rinnovabili, in particolare:
- Fotovoltaico: +17% rispetto al 2023
- Idroelettrico: +31%
- Bioenergie: stabili
- Eolico: -6%
Il settore fotovoltaico ha avuto un ruolo da protagonista, anche grazie alla crescente diffusione degli impianti residenziali e aziendali, supportati da incentivi e semplificazioni burocratiche in alcune regioni.
Il rischio di ritardo sugli obiettivi 2030
Nonostante i dati positivi, resta concreto il rischio che l’Italia non riesca a raggiungere gli obiettivi europei entro il 2030. Le proiezioni attuali indicano un possibile ritardo di diversi anni, principalmente a causa di:
- Iter autorizzativi ancora troppo lenti
- Mancanza di pianificazione chiara sulle aree idonee
- Incertezza normativa
- Difficoltà tecniche nella connessione alla rete
Secondo alcune stime, proseguendo con il ritmo attuale, il traguardo dei 80 GW installati potrebbe essere raggiunto soltanto nel 2038, con otto anni di ritardo rispetto ai target climatici e ambientali fissati.
Nuove risorse per Comuni e PMI nel 2025
Il 2025 si apre però con segnali positivi. Il governo ha annunciato nuovi fondi, pari a oltre 230 milioni di euro, destinati ai Comuni per progetti di efficienza energetica e installazione di impianti da fonti rinnovabili negli edifici pubblici. Un’opportunità concreta per modernizzare il patrimonio edilizio e ridurre i consumi.
Anche le piccole e medie imprese potranno accedere a nuove agevolazioni per l’autoproduzione di energia rinnovabile, grazie alla proroga degli incentivi già attivi nel 2024. L’obiettivo è favorire la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche con sistemi di accumulo, per ridurre i costi energetici e aumentare l’autonomia aziendale.
Il ruolo di Ecogenera nella transizione
Ecogenera, con sede a Villar Perosa, è da sempre impegnata nel promuovere soluzioni energetiche sostenibili. Attraverso la fornitura e l’installazione di componenti fotovoltaici, sistemi di accumulo, inverter intelligenti e impianti di backup, l’azienda offre un supporto concreto a privati, imprese e agricoltori che vogliono investire nel futuro dell’energia.
Grazie a una rete di tecnici qualificati e prodotti selezionati tra i migliori brand del settore, Ecogenera contribuisce attivamente alla crescita delle rinnovabili in Italia, affiancando i clienti in tutte le fasi: dalla consulenza iniziale all’assistenza post-vendita.
Conclusione
Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per le energie rinnovabili in Italia, ma è fondamentale accelerare ulteriormente per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione. Incentivi mirati, semplificazione normativa e un maggiore coinvolgimento degli attori locali saranno gli ingredienti chiave del successo.
Ecogenera è pronta a fare la sua parte, con soluzioni all’avanguardia per ogni esigenza energetica.
FAQ – Domande Frequenti sulle Energie Rinnovabili in Italia (aggiornamento 2025)
Qual è stata la crescita delle energie rinnovabili in Italia nel 2024?
Nel 2024, la potenza installata da fonti rinnovabili in Italia è aumentata di 6,6 GW, raggiungendo una capacità totale di oltre 73,5 GW.
Quale fonte rinnovabile ha registrato la maggiore crescita?
Il fotovoltaico si conferma la fonte più in crescita, con un aumento del 17% nella produzione e una capacità installata che ha superato i 36 GW.
Quanta parte del fabbisogno elettrico nazionale è coperta dalle rinnovabili?
Nel 2024, le energie rinnovabili hanno coperto il 42% del fabbisogno elettrico nazionale, segnando un record per l’Italia.
L’Italia è in linea con gli obiettivi UE per il 2030?
Attualmente no. Con il ritmo di crescita attuale, il raggiungimento degli obiettivi previsti per il 2030 potrebbe slittare al 2038.
Ci sono nuovi incentivi per le rinnovabili nel 2025?
Sì, sono stati stanziati oltre 230 milioni di euro per i Comuni, e sono disponibili nuovi incentivi per le PMI che vogliono investire in impianti fotovoltaici e sistemi di autoproduzione.
Ecogenera può aiutarmi a installare un impianto fotovoltaico?
Assolutamente sì. Ecogenera offre consulenza, vendita e installazione di componenti fotovoltaici, inverter, sistemi di accumulo e impianti di backup, sia per privati che per aziende.